Le agenzie di rating by Giovanni Ferri;Punziana Lacitignola;

Le agenzie di rating by Giovanni Ferri;Punziana Lacitignola;

autore:Giovanni, Ferri;Punziana, Lacitignola; [Ferri, Giovanni Lacitignola, Punziana ]
La lingua: ita
Format: epub
Tags: Economia, Universale Paperbacks il Mulino
ISBN: 9788815363961
editore: Societa editrice il Mulino Spa
pubblicato: 2020-08-15T00:00:00+00:00


FIG. 5.1. Il ciclo economico-politico della finanza.

Taluni identificano un possibile ciclo economico-politico della finanza [D’Apice e Ferri 2009] (fig. 5.1). In pratica, dopo la grande crisi del 1929, già dalla metà degli anni Trenta, i paesi sviluppati si erano dotati di un quadro regolamentare coerente a conseguire la stabilità finanziaria. Solo dopo la seconda guerra mondiale tale quadro era stato completato al livello internazionale, con la definizione del nuovo ordine monetario incentrato sul dollaro[3].

Innovazione finanziaria, deregolamentazione e globalizzazione hanno progressivamente introdotto elementi di incoerenza nel quadro regolamentare originario, generando il retroterra delle crisi finanziarie precedenti così come di quest’ultima. L’abbandono dell’ancora del gold exchange standard è al cuore delle crisi dell’America Latina dei primi anni Ottanta, che derivano dai generosi prestiti che le banche internazionali avevano fatto allocando a quei debitori sovrani il riciclaggio dei surplus dei paesi produttori di petrolio dopo che il prezzo del greggio era più che triplicato negli anni Settanta. Anche le crisi finanziarie sistemiche degli anni Novanta – sia nei paesi sviluppati sia nelle economie emergenti – sarebbero state ampiamente causate da incoerenze nel quadro della regolamentazione/supervisione finanziaria. E ragionamenti analoghi si applicherebbero ai mega-fallimenti societari dell’inizio del nuovo millennio.

Tutti questi episodi potrebbero allora essere interpretati come segnali iniziali di un’ondata montante di instabilità finanziaria. La crisi epocale recente, innescata dalle turbolenze nel segmento dei mutui sub-prime, potrebbe perciò condurre alla fine del ciclo economico-politico della finanza. I richiami da parte delle autorità all’esigenza di una regolamentazione più stringente marcherebbero, forse, l’inizio di un nuovo ciclo. È, pertanto, utile capire le ragioni delle crisi finanziarie recenti e, se possibile, imparare da queste come evitare di compiere gli stessi errori. Ciò riguarda in ampia misura le agenzie di rating che di questa instabilità finanziaria sono state non solo testimoni ma anche importanti protagoniste. E, non a caso, come vedremo, la discussione sulla ri-regolamentazione riguarda invariabilmente anche le agenzie, prevedendo che esse siano assoggettate a forme più incisive di controllo da parte delle autorità preposte.

L’approccio del ciclo economico-politico della finanza discende dalle seguenti considerazioni. In effetti, il capitalismo alterna fasi in cui il libero mercato si espande (per esempio, con la globalizzazione) e si approfondisce (per esempio, con l’emergere di nuovi settori quali risultanti dall’innovazione) ad altre fasi caratterizzate da mercati più regolati, quando le regole e/o l’intervento dello stato nell’economia tendono a essere più pervasivi. L’instabilità finanziaria tende a intensificarsi al crescere del grado in cui l’economia si affida all’indisturbato operare dei liberi mercati. Alla fine, ciò mette in moto una crisi sistemica epocale, che segna una svolta decisiva con il ritorno a una regolazione più stringente del mercato. Insomma, mentre determinano la prosperità, prima o poi i liberi mercati costruiscono squilibri e inefficienze nel meccanismo di fissazione dei prezzi e, di conseguenza, nell’allocazione delle risorse. Ciò accade quando si diffondono aspettative eccessivamente ottimistiche sugli sviluppi futuri e il sistema finanziario alimenta tali assunzioni errate, portando l’economia a un eccesso di indebitamento. Come conseguenza, si forma una bolla speculativa, che normalmente sarà identificata come tale solo a posteriori.



scaricare



Disconoscimento:
Questo sito non memorizza alcun file sul suo server. Abbiamo solo indice e link                                                  contenuto fornito da altri siti. Contatta i fornitori di contenuti per rimuovere eventuali contenuti di copyright e inviaci un'email. Cancelleremo immediatamente i collegamenti o il contenuto pertinenti.